La Società Italiana per le Ricerche sulle Radiazioni (SIRR) SIRR è stata fondata nel 1983 con lo scopo di promuovere il progresso della ricerca scientifica nel campo delle radiazioni sia ionizzanti che non ionizzanti
Il programma definitivo del Workshop SIRR 2023, in programma a Roma nei giorni 29-30 Novembre 2023 e dedicato a "Status e prospettive della radiobiologia in Italia" è disponibile al seguente link Scarica da qui
Vi informiamo con piacere che il 29 e 30 novembre 2023 si svolgerà a Roma il workshop gratuito “Status e prospettive della radiobiologia in Italia†presso il Roma Scout Center, largo dello Scautismo 1. In allegato potette trovare: - il programma preliminare Programma - il template dell’abstract per l’invio dei contributi Template - la scheda di iscrizione Iscrizione - la locandina con le scadenze ovvero 10 novembre per l’invio dei contributi e 15 novembre per l’iscrizione Locandina
Quest’anno la European Radiation Protection Week (ERPW) 2023 si terrà a Dublino dal 9 al 13 ottobre presso la University College Dublin. La scadenza per l´invio degli abstract è venerdì 26 maggio. La scadenza per la early bird registration è lunedì 31 luglio. www.ucd.ie/ERPW2023
Cari Soci, la Evergreen Theragnostics (https://evergreentgn.com/), un’azienda americana che si occupa di radio-ligand therapy sta cercando collaborazioni con gruppi di università italiane per mettere a punto una serie di nuove molecole, tramite il "director of drug development". Chi fosse interessato può scrivere direttamente a Francesca Ballarini contattandola all’indirizzo: francesca.ballarini@unipv.it per avere ulteriori informazioni.
Care socie, cari soci, in seguito alla prima riunione del nuovo consiglio direttivo della SIRR vi comunichiamo che per il biennio 2023-2024 il nuovo presidente è Lorenzo Manti (Dipartimento di Fisica "E. Pancini", Università di Napoli Federico II) e il nuovo vicesegretario-tesoriere è Alessandra Bisio (Università degli Studi di Trento, CIBIO). A Loro vanno le nostre congratulazioni e un augurio sincero di buon lavoro.
È con grande tristezza che abbiamo appreso della morte dell´ex direttore del Dipartimento di Biofisica del GSI, il Prof. Dr. Gerhard Kraft, avvenuta lo scorso 19 marzo. Nel file allegato un breve ricordo dei suoi colleghi del GSI.
Scarica da qui ">link
Estensione deadline per iscrizione alla ERRS 2022 fino al 30 APRILE
---
http://www.sirr2.it/errs2022/ ---
Inoltre, il bando per il Premio Young Investigator (YIA) è ancora aperto fino al 30 aprile 2022. Il premio di 500 euro supporterà 5 giovani soci SIRR per la partecipazione al 47th Annual Meeting of the European Radiation Research Society (ERRS 2022).
Se desideri candidarti, compila e invia il modulo allegato a segretarioSIRR@gmail.com, insieme ai seguenti documenti:
---
• Abstract(s) del lavoro da presentare al 47th Annual Meeting of the European Radiation Research Society (ERRS 2022)
• Lettera di supporto del/i supervisore/i o del capo del laboratorio/dipartimento;
• Un breve curriculum vitae (max. 1 pagina);
---
Scarica da qui
---
Condividi queste informazioni anche nella tua rete.
L´ERRS 2022 si svolgerà a Catania (Italia) dal 21 settembre al 24 settembre 2022. Maggiori informazioni sul sito dell´incontro: http://www.sirr2.it/errs2022/ . I vincitori dell´YIA avranno la possibilità di presentare il lavoro durante la conferenza, quindi è un´opportunità unica per mostrare il loro lavoro a un pubblico di massimi esperti di ricerca sulle radiazioni provenienti da tutta Europa.
Attendiamo con impazienza le vostre candidature.
link
La Società Italiana per le Ricerche sulle Radiazioni sta organizzando il
47th Annual Meeting of the European Radiation Research Society (ERRS) e
XX Meeting of the Italian Radiation Research Society (SIRR) a
CATANIA, Italia, 21-24 Settembre 2022
info --> http://www.sirr2.it/errs2022/
link
il 10 settembre 2021 si terrà a Napoli il workshop SIRR “ Nuove Frontiere in Radioterapia: Meccanismi Radiobiologici e Prospettiveâ€.
Mentre le due relazioni su invito saranno dedicate alla FLASH therapy e alla Radioimmunotherapy, i "contributed talks" potranno riguardare una qualsiasi delle tradizionali tematiche SIRR; è particolarmente benvenuta/sollecitata la sottomissione di abstract da parte dei più giovani.
La partecipazione è gratuita e gli abstract (in formato word, max 300 parole escluso titolo, nomi ed affiliazioni) vanno inviati ENTRO IL 10 LUGLIO a:
palma.simoniello@uniparthenope.it
manti@na.infn.it
IMPORTANTE: al seguente link è possibile consultare le misure organizzative relative alla pandemia di Covid-19 messe in campo dalla sede che ospita l´evento
link
Nell´Area Riservata, cliccando su "Verbali CD", sono disponibili i risultati dettagliati delle elezioni del per il rinnovo del CD
La SIRR ha deciso di stanziare 30 borse per consentire a giovani ricercatori "non strutturati" soci SIRR di partecipare gratuitamente al convegno telematico SIRR 2020 che si terrà dal 10 al 12 Novembre pv.
L´accesso a tale contributo verrà concesso ai primi 30 iscritti che sottometteranno un abstract (deadline 10 luglio pv) e allegheranno il form di richiesta scaricabile al seguente link .
Si fa presente che, per accedere a tale contributo, il candidato dovrà indicare nel form il nome di un partecipante al convegno "strutturato" o "non strutturato" che abbia già effettuato l´iscrizione e che non sia stato già associato ad un´altra richiesta.
Si specifica che per "non strutturato" si intende chiunque non abbia un contratto a tempo determinato o indeterminato con l´istituzione di appartenenza (N.B. i ricercatori a tempo determinato di tipo a e b delle Università sono considerati entrambi "strutturati").
link
La SIRR mette a disposizione dei contributi destinati a ricercatori under 40 per la partecipazione a congressi o altri eventi di interesse nell’ambito della ricerca sulle radiazioni ionizzanti e non ionizzanti. Nel caso di partecipazione a congresso, è necessario che il candidato abbia sottomesso un contributo scientifico. Nel caso di una scuola, di un corso o di altro evento di interesse, è necessario che il candidato dimostri di essere stato ammesso. La call per richiedere un contributo resterà aperta dal 15 febbraio al 15 marzo 2020 con un budget totale di 1500 Euro. Saranno finanziati fino ad un massimo di tre ricercatori a cui verrà assegnato un contributo a discrezione del Consiglio Direttivo della SIRR, tenendo conto della rilevanza scientifica, del tipo di contributo sottomesso e delle spese necessarie per partecipare all’evento indicato. Scarica da qui il bando Scarica da qui il form
La SIRR apre una call per assegnare dei contributi destinati a SOCI SIRR laureandi per lo svolgimento di un periodo di ricerca all’estero connesso con l’attività di tesi di laurea. Il proponente può chiedere il contributo per un soggiorno all’estero ancora da realizzarsi o per uno già in corso al momento della presentazione della domanda. La call resterà aperta dal 15 febbraio al 15 marzo 2020 con un budget totale di 1500 Euro. Saranno finanziati fino a tre laureandi a cui verrà assegnato un contributo a discrezione del Consiglio Direttivo della SIRR, tenendo conto della rilevanza scientifica oggetto della tesi, del periodo di permanenza all’estero e della destinazione scelta. Scarica da qui il bando Scarica da qui il form
Il XIX Convegno Nazionale SIRR si terrà a Cefalù (PA) dal 6 al 9 ottobre 2020.
Nell’ambito del Convegno saranno presentati i più recenti studi nelle discipline proprie della Società (fisica, biologia, ingegneria, chimica, medicina), finalizzati al miglioramento delle conoscenze di base e della ricerca applicata in ambito biomedico, radioprotezionistico e industriale.
Per ulteriori informazioni si rimanda al sito del convegno:
link
E´ uscito il bando per il Master di II livello in “Imaging molecolare e radiofarmaci: dalla preclinica alla clinica†(AA 2019/2020), realizzato dall’Università di Catania insieme ad altri istituti quali INFN-LNS, CNR-IBFM, Università Milano-Bicocca, Ospedale S. Gerardo di Monza, Azienda Ospedaliera Cannizzaro di Catania.
IMPORTANTE: sarà possibile seguire le lezioni via Skype e svolgere il tirocinio anche al San Gerardo di Monza e all’IBFM di Segrate (per la preclinica).
Per info piu´ dettagliate e copia del bando, cliccare sul link.
link
Il 2/12/2019 si terrà a Venezia il workshop "GESTIONE SANITARIA DELLE EMERGENZE RADIOLOGICHE E NUCLEARI", organizzato congiuntamente dalla SIRR e dall’Ispettorato Generale della Sanità Militare (IGESAN). Di seguito la locandina, la scheda di iscrizione e il programma: Locandina Scheda Iscrizione Programma
L´Assemblea dei Soci è indetta in prima convocazione domenica 1° dicembre 2019 alle ore 7:00 presso il Circolo Unificato di Venezia, Riva degli schiavoni, 4142, 30122 - Venezia, ed in seconda convocazione lunedì 2 dicembre 2019, presso la stessa sede, alle ore 12:00, termine previsto per le ore 13:00. Ordine del giorno: 1) Approvazione del verbale dell’Assemblea dei Soci del 12 settembre 2018; 2) Rendiconto economico e finanziario consolidato al 31/12/2018; 3) Discussione ed approvazione del nuovo statuto e del nuovo regolamento; 4) Varie ed eventuali
La SIRR apre una seconda call per assegnare dei contributi destinati a SOCI SIRR laureandi per lo svolgimento di un periodo di ricerca all’estero connesso con l’attività di tesi di laurea. Il proponente può chiedere il contributo per un soggiorno all’estero ancora da realizzarsi o per uno già in corso al momento della presentazione della domanda. La call resterà aperta dall’1 al 31 ottobre 2019 con un budget totale di 1500 Euro. Saranno finanziati fino a tre laureandi a cui verrà assegnato un contributo a discrezione del Consiglio Direttivo della SIRR, tenendo conto della rilevanza scientifica oggetto della tesi, del periodo di permanenza all’estero e della destinazione scelta. Il proponente dovrà compilare in maniera dattiloscritta la domanda scaricabile dal sito SIRR e inviarla via mail a silva.bortolussi@unipv.it entro e non oltre il 31 ottobre 2019. L’oggetto della mail dovrà riportare la dicitura: SIRR - Richiesta di contributo per laureandi – Nome Cognome del richiedente. Insieme alla domanda di contributo, il laureando dovrà allegare: 1) una lettera firmata dal proprio relatore di tesi, SOCIO SIRR in regola con il pagamento delle quote associative, il quale certifichi l’opportunità dell’esperienza all’estero; 2) una lettera da parte del supervisor del laureando nel laboratorio/ateneo che lo ospiterà per confermare la collaborazione. Le due figure possono anche coincidere ma condicio sine qua non l’iscrizione alla SIRR e verifica della regolarità delle quote associative. Scarica da qui il form Scarica da qui il bando
E´ disponibile il programma definitivo del Workshop SIRR-ICEmB che si terrà a Napoli il 9 luglio 2019. Scarica da qui
La SIRR mette a disposizione dei contributi destinati a SOCI SIRR laureandi per lo svolgimento di un periodo di ricerca all’estero connesso con l’attività di tesi di laurea. La prima call per richiedere un contributo resterà aperta dall’1 al 30 giugno 2019 con un budget totale di 1500 Euro. Saranno finanziati fino a tre laureandi a cui verrà assegnato un contributo a discrezione del Consiglio Direttivo della SIRR, tenendo conto della rilevanza scientifica oggetto della tesi, del periodo di permanenza all’estero e della destinazione scelta. Una seconda call sarà aperta nel corso del 2019 indicativamente ad ottobre 2019. Il proponente può chiedere il contributo per un soggiorno all’estero ancora da realizzarsi o per uno già in corso compilando il form allegato (massimo 2 pagine) e inviandolo via mail a silva.bortolussi@unipv.it entro e non oltre il 30 giugno 2019. Il titolo della mail riporterà la dicitura: SIRR - Richiesta di contributo per laureandi – Nome Cognome del richiedente. Insieme alla domanda di contributo, il laureando dovrà allegare una lettera firmata dal proprio relatore di tesi, SOCIO SIRR in regola con il pagamento delle quote associative, il quale certifichi l’opportunità dell’esperienza all’estero e una lettera da parte del supervisor del laureando nel laboratorio/ateneo che lo ospiterà per confermare la collaborazione. Scarica da qui il form Scarica da qui il bando
La SIRR mette a disposizione dei contributi destinati a ricercatori UNDER 40 per la partecipazione a congressi o altri eventi di interesse nell’ambito della ricerca sulle radiazioni ionizzanti. La prima call per richiedere un contributo resterà aperta dall’1 al 30 giugno 2019 con un budget totale di 1500 Euro. Saranno finanziati fino a tre ricercatori a cui verrà assegnato un contributo a discrezione del Consiglio Direttivo della SIRR, tenendo conto della rilevanza scientifica, del tipo di contributo sottomesso e delle spese necessarie per partecipare all’evento indicato. Per questa call, la SIRR ha individuato una lista di eventi rilevanti ( vedi bando ). Tale elenco non è esaustivo per cui possono essere finanziati anche altri eventi proposti dal socio stesso. La scelta finale di quale evento e quindi di quale socio, resta comunque a discrezione del Direttivo. Solo i soci SIRR, in regola con la quota di iscrizione, possono fare richiesta di contributo, compilando il form allegato (massimo 2 pagine) e inviandolo via mail a silva.bortolussi@unipv.it entro e non oltre il 30 giugno 2019. Il titolo della mail riporterà la dicitura: SIRR - Richiesta di contributo per congresso – Nome Cognome del richiedente. Scarica da qui il form
Il 9 luglio 2019 si terrà a Napoli il workshop congiunto SIRR-ICEmB (Centro nazionale di ricerca interuniversitario sulle Interazioni fra Campi Elettromagnetici e Biosistemi) "IR & NIR INDOOR", sull´esposizione alle radiazioni -sia ionizzanti sia non ionizzanti- in ambiente confinato. Per la SIRR, il workshop coinciderà con la II giornata monotematica 2019. L´iscrizione è gratuita, e la scadenza per la sottomissione degli abstract è il 20 giugno 2019; ulteriori info nella locandina allegata. Scarica da qui
Il 9 Maggio 2019 avrà luogo a Catania, presso i LABORATORI NAZIONALI DEL SUD (LNS - INFN), la 1°Giornata SIRR 2019 durante la quale verranno trattate le tematiche dell’Adroterapia e della Radiobiologia. www.sirr2.it Programma Completo : Scarica da qui Locandina : Scarica da qui
Il 9 Maggio 2019 avrà luogo a Catania, presso i LABORATORI NAZIONALI DEL SUD (LNS - INFN), la 1°Giornata SIRR 2019 durante la quale verranno trattate le tematiche dell’Adroterapia e della Radiobiologia. Per dare visibilità ai giovani, saranno previste sessioni nelle quali, coloro i quali ne faranno richiesta, potranno esporre in forma di short communications le proprie ricerche ed i propri studi svolti nell’ambito delle radiazioni. Gli abstract dovranno essere inviati a francesco.cammarata@ibfm.cnr.it entro il 26 Aprile 2019. La registrazione alla giornata è gratuita ma obbligatoria e il termine ultimo è il 26 Aprile 2019. Troverete la scheda di iscrizione e la locandina dell’evento nel NUOVO SITO della SIRR: www.sirr2.it dove verrà caricato il programma dettagliato dell’evento. Scarica da qui
Sono disponibili, nell´area riservata ai soci, le comunicazioni presentate al convegno SIRR svoltosi nel 2018 a Roma
IX WORKSHOP
INTERDISCIPLINARE FIRR
ASSOCIAZIONI
TERAPEUTICHE DI AGENTI
CHIMICI, FISICI E BIOLOGICI
Sala Auditorium
“Cosimo Piccinnoâ€
Ministero della Salute
Roma, 30 novembre 2018
Scarica il programma
Scarica la scheda di iscrizione
La Società Italiana per le Ricerche sulle Radiazioni
è lieta di presentare il
XVIII Convegno Nazionale SIRR
che si terrà a Roma
Dipartimento di Scienze
Università degli Studi Roma Tre
10-13 Settembre 2018
Date importanti:
15 Maggio 2018 iscrizioni REGULAR, inizio presentazione abstract
10 Settembre 2018 iscrizioni ONSITE
L´accettazione degli abstract avverrà entro il 27 Giugno 2018
Per ulteriori dettagli consultare questo link
Siamo lieti di annunciarvi che la società sta predisponendo ed organizzando il suo XVIII° Convegno Nazionale che si terrà a
Roma
dal 10 al 13 settembre 2018
presso Università degli Studi Roma Tre
Alcuni dei principali temi trattati saranno:
Meccanismi biologici radioindotti
Chimica delle radiazioni
Dosimetria delle radiazioni
Applicazioni cliniche delle radiazioni ionizzanti (radioterapia-radiodiagnostica)
Radioprotezione
Esposizioni a radiazioni cosmiche
Emergenze radiologiche e nucleari
Radiazioni non ionizzanti
Ulteriori informazioni seguiranno a breve insieme con la locandina del Convegno.
NUOVE PROBLEMATICHE DOSIMETRICHE IN SANITA’, AMBIENTE E RICERCA
Aula Magna “Carassa-ÂDaddaâ€, Campus Bovisa Politecnico di Milano, 1 Dicembre 2017
La dosimetria delle radiazioni ionizzanti è indispensabile per pianificare la radioprotezione delle persone sia nei luoghi di lavoro, impianti e ospedali dove sono presenti sorgenti di radiazioni che nell’ambiente. L’affidabilità della dosimetria è, inoltre una delle condizioni sia per il successo della radioterapia oncologica che per l’ottimizzazione del rapporto costo-beneficio in radiodiagnostica. In entrambe i settori, quello medico e quello radioprotezionistico, la dosimetria e in generale la misura delle radiazioni ionizzanti richiede sovente approfondite conoscenze in campi settoriali diversi.
Scarica la scheda di iscrizione
Scarica il programma completo
La SIRR darà un parziale supporto ad uno dei relatori invitati in una delle sessioni di MICROS 2017. A fronte di questo, gli organizzatori hanno concesso che i soci SIRR che lo volessero, anche se non registrati e partecipanti all´intero simposio, potranno assistere gratuitamente ai lavori del simposio limitatamente alla mattina di venerdi´ 10 NOVEMBRE. Nello stessa struttura del simposio, nel pomeriggio di venerdì 10 novembre si terrà l´assemblea dei soci SIRR preceduta dalla III giornata SIRR con le relazioni dei vincitori dei premi SIRR per MICROS 2017 e premiazione dei laureandi vincitori della borsa di studio. All´inizio di settembre verrà inviata la convocazione formale dell´assemblea e la scheda di partecipazione ai lavori MICROS di venerdì 10 novembre. Scarica da qui
Il Consiglio Direttivo ha deciso di offrire 3 Awards di 1000 Euro per partecipare a "MICROS 2017 - 17th International Symposium on Microdosimetry", che si terrà a Venezia dal 5 al 10 novembre 2017. Il sito del simposio è: qui POSSONO CONCORRERE I SOCI SIRR CON POSIZIONI NON PERMANENTI. LA DEADLINE PER CONCORRERE E’ FISSATA PER IL 30 LUGLIO 2017. Istruzioni complete sono nel file allegato, che è in inglese per favorire l’inserimento nel sito del simposio. Il modulo è allegato a questa mail ed è anche scaricabile dal sito della SIRR. Lo scarso preavviso di questo bando è dovuto al fatto che gli accordi con gli organizzatori di MICROS 2017 sono stati definiti solo in questi giorni. MODULO
La Società Italiana per le Ricerche sulle Radiazioni (SIRR) bandisce un concorso per tre borse di studio di euro 1000 da assegnare a giovani laureandi che stanno svolgendo una tesi magistrale su temi di ricerca riguardanti le radiazioni ionizzanti e non ionizzanti. Scarica qui il regolamento
Il 26 giugno 2017 avrà luogo a Milano, presso la Sala Consiglio del Dipartimento di Fisica dell’Università degli Studi di Milano, via Celoria 16, la 2 ° Giornata SIRR durante la quale verranno trattate le tematiche dell’Immunoterapia Oncologica e della Dosimetria Biologica. Per dare visibilità ai giovani, saranno previste sessioni nelle quali, coloro i quali ne faranno richiesta, potranno esporre in forma di short communications, le proprie ricerche ed i propri studi svolti nell’ambito delle radiazioni. Gli abstract dovranno essere inviati a valentina.dini@iss.it entro il 20 giugno 2017.
La registrazione alla giornata è gratuita ma obbligatoria e il termine ultimo è il 20 giugno 2017. Troverete la scheda di iscrizione e la locandina dell’evento nel NUOVO SITO della SIRR: www.sirr2.it dove verrà caricato il programma dettagliato dell’evento.
Scarica la locandina
Scarica il programma preliminare
Scarica la scheda di iscrizione
E´ uscito il programma definitivo della prima giornata SIRR che si terrà a Napoli il 31 Maggio 2017. Clicca qui per scaricare
Carissimi Soci SIRR,
il 31 Maggio 2017 avrà luogo a Napoli, presso il Real Museo Mineralogico, Via Mezzocannone 8, la 1° Giornata SIRR durante la quale verranno trattate le tematiche dell’Immunoterapia Oncologica e della Dosimetria Biologica. Per dare visibilità ai giovani, saranno previste sessioni nelle quali, coloro i quali ne faranno richiesta, potranno esporre in forma di short comunication, le proprie ricerche ed i propri studi svolti nell’ambito delle radiazioni. Gli abstract dovranno essere inviati a valentina.dini@iss.it entro il 10 maggio 2017.
La registrazione alla giornata è gratuita ma obbligatoria e il termine ultimo è il 15 maggio 2017.
Il programma preliminare è scaricabile dal link sotto.
link
As agreed during our last ERRS General Assembly that took place on 6/9/2016 in Amsterdam, it was decided to offer 20 Young Investigator Awards to scientists (< 35 years old) in order to participate in the next ERRS conference (17-21/9/2017, Essen/Duisburg, Germany).
http://www.errs-gbs-2017.eu
Please find here the application form in order to apply for a ERRS YIA as well as membership form to fill in for applicants who are not ERRS members yet.
Deadline for YIA application is 1/6/2017.
link
1° Annuncio
Come consuetudine, l’anno in cui non si tiene il Convegno Nazionale, la S.I.R.R. organizza una o più giornate su argomenti di interesse interdisciplinare. In particolare, quest’anno, verranno trattate le tematiche dell’Immunoterapia Oncologica (relatore il Prof. Paolo Ascierto) e della Dosimetria Biologica (relatore il Prof. Marco Durante).
Inoltre, per dare visibilità ai giovani, la Giornata prevederà diverse sessioni nelle quali coloro i quali ne faranno richiesta potranno esporre in forma di short comunications le proprie ricerche e studi svolti nell’ambito delle radiazioni. Gli abstract dovranno essere inviati a valentina.dini@iss.it entro il 10 maggio 2017.
La giornata avrà inizio alle ore 10:30 e terminerà alle ore 16:00.
L’iscrizione alla giornata è gratuita, ma obbligatoria. Il termine ultimo per l’iscrizione è il 15 maggio 2017.
il modulo è scaricabile da qui
link
Sul periodico SIF Prima Pagina del mese di marzo 2017 è pubblicata una breve presentazione della Società , a cura del Presidente Mariagabriella Pugliese
link
We are pleased to announce the "MICROS2017 - 17th International Symposium on Microdosimetry", to be held in Venezia (Venice), Italy, from November 5 - 10, 2017.
The 17th Symposium will be a celebration of the 50th Anniversary of the Symposium, and continues the eminent tradition by promoting and encouraging interdisciplinary interactions between advances in physical and chemical techniques and knowledge, combined with the latest rapid advances in molecular and cellular biology and genetics.
It is our great pleasure to invite you to participate.
Please, attached find the MICROS2017 "first announcement" and "flyer".
Details about abstract submission, registration, travel and hotel accommodation will be provided in the "Second announcement", and posted on the Symposium website continuously updated
link
I ricercatori della Divisione “Tecnologie e metodologie per la salvaguardia della salute (TECS)†del Dipartimento Sostenibilità dei sistemi produttivi e territoriali (SSPT) dell’ENEA sono partner del Progetto Europeo SUMCASTEC (Semiconductor-based Ultrawideband Micromanipulation of CAncer STEm Cells), grant agreement no. 737164) – finanziato dal bando FET-OPEN (NOVEL IDEAS FOR RADICALLY NEW TECHNOLOGIES) nell’ambito del programma H2020 dell’Unione Europea. SUMCASTEC propone un nuovo metodo di isolamento e neutralizzazione delle cellule staminali del cancro (CSC) in tempo reale. Obiettivo della ricerca è sviluppare un innovativo dispositivo micro electro-optofluidico , attraverso uno sforzo congiunto e interattivo di biologi, medici, bio-fisici ed ingegneri. Per la prima volta, un solo lab-on-chip (LOC) sarà in grado di generare radiazioni elettromagnetiche a banda ultra-larga per isolare e neutralizzare le CSC. Allo stesso tempo il LOC sarà in grado di modulare in modo ottimale le condizioni del microambiente delle CSC attraverso l’utilizzo di strutture microfluidiche e di permettere, con una risoluzione spazio-temporale ancora mai ottenuta, la loro visualizzazione. Il LOC sarà concepito per isolare le CSC a partire da popolazioni eterogenee costituite sia da cellule staminali che differenziate e per forzare le CSC al differenziamento, e renderle quindi più sensibili al trattamento radioterapico. Studi in vitro e in vivo valideranno la prova di principio. Questi risultati permetteranno di gettare, quindi, le basi per un ulteriore sviluppo di futuri strumenti elettrochirurgici capaci di neutralizzare le CSC direttamente nel tessuto tumorale. Se questo progetto centrerà l’obiettivo, permetterà , non solo, di stabilire un nuovo approccio terapeutico per i tumori cerebrali, come il glioblastoma multiforme e il medulloblastoma, il cui sviluppo e ricorrenza sono legati alle CSC, ma consentirà anche di spingere la ricerca nel campo della conoscenza delle CSC oltre gli attuali confini. Con il Progetto SUMCASTEC l´Europa sarà in prima linea nell’innovazione biomedica in campo oncologico senza trascurare inoltre le potenziali ricadute del progetto per molteplici altre patologie. SUMCASTEC darà inizio ad una miniaturizzazione controllata ed efficiente in campo medico simile a quella che ha spinto le comunicazioni mobili, ma evidentemente con un impatto sociale molto più profondo. SUMCASTEC si avvarrà dell´esperienza di 6 partner in un consorzio multidisciplinare, tra le squadre più competenti e riconosciute nei loro diversi campi di ricerca in Europa e nel mondo: • L’istituto di ricerca XLIM e l’Università di Limoges (Francia), • L’Università di Bangor (Regno Unito), • L’Istituto tecnologico di ricerca, IHP Microelectronics (Germania), • L’Agenzia per le nuove Technologie, l’Energia e lo Sviluppo Economico Sostenibile, ENEA-Casaccia, (Italia), • L’Università di Padova (Italia), • L’azienda Creo Medical (Regno Unito). Gli ambiziosi obiettivi del progetto saranno sviluppati nell’arco di 42 mesi, con un contributo finanziario della UE di circa 4 milioni di euro.